PARAMETRARE una finestra
Alla selezione della finestra in 2D o 3D, si apre il suo menu contestuale.
È possibile quindi parametrarla, cliccando sull'icona "proprietà"
- Nella scheda DIMENSIONI
-
- modificare la larghezza
- modificare l'altezza
- informarsi sulla profondità: corrisponde allo spessore del muro
- effettuare un ritorno alle proporzioni iniziali
- effettuare modifiche di dimensioni e mantenere le proporzioni
- Nella scheda IMPOSTAZIONI
-
- modificare l'altezza del davanzale (elevazione)
- invertire il senso di apertura della finestra: spingere/tirare
- invertire il senso di apertura: sinistra/destra (cambia la posizione delle cerniere e della maniglia)
- definire la posizione nel muro (nudo interno, nudo esterno, posizione centrata...)
- definire il numero di ante
- Nella scheda IMPOSTAZIONI AVANZATE
-
- definire i parametri dell'anta: spessore del telaio, spessore dell'anta, profondità dell'anta
- definire i parametri del telaio: spessore
- Le finestre specifiche
Una parte del menu cambia a seconda della finestra selezionata,
- Per le finestre scorrevoli, è possibile specificare nella sezione IMPOSTAZIONI: il numero di binari.
- Per le finestre trapezoidali, è possibile specificare nella scheda DIMENSIONI: l'altezza destra e l'altezza sinistra.
Suggerimento: quando hai finito di parametrare la tua finestra, fai doppio clic su di essa (in 3D) per aprirla!
GESTIRE LA VISUALIZZAZIONE DELLE MISURE delle finestre
È possibile visualizzare le misure in 2D delle aperture dei tuoi muri: porte, finestre e semplici aperture.
Per farlo vai alla vista 2D, nella barra degli strumenti sull'icona "gestisci la visualizzazione degli elementi", nella scheda "misure", puoi attivare "porte e finestre" e "altezza di posa delle finestre".
> più informazioni sulle impostazioni degli elementi 2D
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.